• HOME
  • COS'È CESANOCAMBIA
  • NEWS
  • CONSIGLI COMUNALI
  • APPUNTAMENTI
  • IL PROGRAMMA
    • Trasparenza: bilancio e regolamenti comunali
    • Assemblea pubblica e difensore civico
    • Innovazione per sociale, associazioni, commercio e ambiente
    • Welfare di comunita' e lavoro
    • Legalita', sicurezza, scuola
    • Sport, cultura, spettacolo, comunicazione, politiche giovanili
    • Urbanistica

Prima commissione economica

23/7/2014

0 Comments

 
stefano-cella
21/07/14 - La seduta della prima Commissione Economica si é aperta con l'elezione del presidente della commissione: Fulvio Paladini.

Conosco anche personalmente Fulvio, oltre che esperto in materia economica é una persona precisa e aperta che saprà ben dirigere i lavori e valorizzare il ruolo della commissione.


Il presidente, dopo aver brevemente spiegato cosa sia la IUC (Imposta Unica Comunale che riunisce IMU, TASI e TARI e complessivamente ammonta a circa 9 milioni di euro) ha passato la parola all'assessore al bilancio Ursino.

Riassumo l’intervento dell’assessore:

  • Lo stato continua a ridurre i trasferimenti e a chiedere tagli: solo negli ultimi mesi ci ha tagliato 1 milione di euro.
  • La situazione è delicatissima, rischiamo di sforare il famigerato patto di stabilità ma faremo il possibile per far quadrare i conti intervenendo, prima di tutto, sui grandi contratti: rifiuti, gestione del verde, mensa scolastica, parco automezzi.
  • Ma in attesa che questi interventi diano frutti dobbiamo fare cassa con i primi acconti della IUC a settembre.
  • L'IMU, che si applica alle seconde case e agli immobili di pregio, mantiene le aliquote giá in vigore: 4,5per mille per abitazione principale di pregio (categorie catastali A/1 – A/8 – A/9 e relative pertinenze), 10,6 per mille sulle seconde case.
  • La TARI, tassa sui rifiuti, applica aliquote stabilite per legge
  • La TASI, tassa sui servizi indivisibili, é quella su cui avevamo margine di manovra, con l'unico vincolo di coprire il milione e 200mila euro equivalente alla tassa sulla prima casa.

Qui vale la pena segnalare quello che era stato il commento prolusivo del Sindaco, presente in commissione: "sulla modulazione della TASI é scesa in campo la politica".

Vediamo come:
  • Le abitazioni locate e quindi i cittadini che stanno in affitto e i proprietari delle case in affitto (costruttori compresi?) non pagano la TASI.
  • Chi ha una prima casa con rendita catastale fino a 599,99 paga il 3 per mille e puó usufruire di una detrazione (che diminuisce mano a mano che cresce il valore della rendita) e di detrazioni per ogni figlio minorenne di 25 euro.
  • Chi ha una prima casa con rendita superiore a 599,99 euro paga 3 per mille e non ha nessuna detrazione, nemmeno per i figli minori.
  • Chi vive in una villa o in un'abitazione signorile paga 1,50 per mille 
Nota: pare che per il catasto a Cesano non esistano ville e abitazioni signorili. 

Ecco le detrazioni:
  • fino a 299,99 euro di rendita catasta detrazione di 130,00 euro
  • fino a 399,99 euro di rendita catasta detrazione di 80,00 euro 
  • fino a 499,99 euro di rendita catasta detrazione di 50,00 euro
  • fino a 599,99 euro di rendita catasta detrazione di 30,00 euro
  • oltre 599,99 nessuna detrazione

Come verrá usata la TASI?
La TASI, tassa sui servizi indivisibili, serve a finanziare i servizi di cui godono tutti i cittadini in modo non divisibile pro quota. Per esempio l’illuminazione.

La legge prevede che il comune debba specificare analiticamente come userá i proventi della TASI.

Ursino e il Sindaco ci dicono che con la TASI copriranno il 78% dei seguenti servizi:
  • sicurezza e vigilanza 400.000 euro
  • manutenzione stradale 255.000 euro
  • manutenzione del verde 220.000 euro
  • illuminazione 226.000 euro
In realtá per ammissione dello stesso Ursino: non ci sono ancora dei progetti dietro queste cifre e, benché si tratti di una tassa diretta a coprire dei servizi specifici, dice Ursino "finisce tutto nel calderone generale”.

QUALCHE APPUNTO

1) Sarebbe auspicabile per il futuro che una commissione economica dove si discute di 9 MILIONI DI EURO DEI CITTADINI prevedesse una presentazione con i sacri crismi, videoproiettata, con i numeri belli spiegati nero su bianco. Siamo certi che una persona precisa come Fulvio Paladini concorderá su questo auspicio. Vedremo con il bilancio.

2) La scelta dell’assessore e della giunta é stata di affidare la ricerca dell'equità alla rendita catastale. Questo comporterá delle storture. Per esempio ci saranno, tra i penalizzati, un bel po' di giovani coppie con bambini piccoli, case nuove carine, mutuo e pochi soldi: non godranno di nessuna detrazione. Ci rendiamo conto che il poco tempo a disposizione vi abbia costretti a un compromesso. Tuttavia, dall’assessore Ursino, scelto perché esperto e subito pienamente operativo, ci saremmo aspettati comunque una modulazione più articolata.

3) La scelta di non far pagare la TASI ai cittadini in affitto al q.re Giardino e Q.re Tessera non ci convince completamente. Se da un lato fa contente tante persone che non dovranno pagare la TASI, dall’altro non impegna il comune a garantire i servizi. Siamo sicuri che nei quartieri non preferirebbero pagare qualcosa (magari una MINI TASI) per avere finalmente servizi indivisibili adeguati? 

Su questi e altri aspetti torneremo in consiglio comunale il 29/07/2014.

Dopo Ursino la dottoressa Cafiso (Programmazione e Gestione Economico-Finanziaria) e il dottor Spadaro (Tributi e Entrate Patrimoniali) hanno utilmente approfondito alcuni tecnicismi.

Gettoni di presenza e stipendio del presidente

Terminata la trattazione IUC si é affrontata la questione del gettone di presenza per i consiglieri comunali e dello stipendio del Presidente del Consiglio.
  • I consiglieri prendono un gettone di 20 euro lordi a seduta.
  • Il presidente del consiglio 1200 euro lordi (800 netti).
Il collega Insinsola, M5S, propone di votare in consiglio la riduzione del 30% dello stipendio del Presidente e portare a 1 centesimo il valore del gettone per i consiglieri.

Voi cosa ne pensate?

Stefano Cella
Cesanocambia

0 Comments
 

Riflessioni sul secondo consiglio comunale

11/7/2014

0 Comments

 
L'altra sera, 8 luglio 2014, si è tenuto il secondo consiglio comunale: é stato eletto il vice presidente del consiglio comunale e si sono composte le 4 commissioni consiliari permanenti.

ELEZIONE VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Saró io, Stefano Cella.

La maggioranza, composta da PD e FiC (Futuro in Comune), ha deciso di lasciare questo ruolo alla minoranza.
I capigruppo di minoranza si sono riuniti e hanno deciso all'unanimità di fare il mio nome come candidato.
Ringrazio i colleghi di minoranza Sara Todaro, Aldo Guastafierro, Fabio Raimondo, Giancarlo Insinsola e Fabio Altitonanante per la fiducia e la maggioranza per averne accolto l'indicazione.

La carica di vice presidente del consiglio, tradizionalmente, ha un rilievo piuttosto limitato.
In pratica il Vice sostituisce il Presidente del consiglio quando é assente.

Nella scorsa legislatura é accaduto una volta sola.
Questa volta la figura del Vice Presidente potrebbe avere un rilievo più significativo per diverse ragioni.

Ne approfondisco due.
La prima.
Il comune di Cesano è andato al ballottaggio per la prima volta: questo dettaglio non sottrae autoritá al sindaco Negri ma indica che la cittadinanza ha premiato nelle urne anche le proposte dell'opposizione in misura proporzionalmente maggiore che in passato.
Collaborerò con Giovanni Bianco perché il consiglio comunale possa essere luogo di confronto e costruzione del bene comune anche al di lá dei numeri prodotti dalla legge elettorale.

La seconda.
Visto il largo rinnovamento delle persone presenti in consiglio,  espressione di un chiaro desiderio di rinnovamento espresso dai cittadini, Cesano Boscone si gioca una grande occasione per rinnovare l'idea stessa di politica locale.
Per non perdere questa opportunità sarà fondamentale l'aspetto della comunicazione (intesa come tecnica del confronto) sia tra le forze politiche che tra la rappresentanza politica e i cittadini.
Su questo punto, visto che di comunicazione mi occupo per lavoro da 20 anni, spero di poter dare una mano al presidente Giovanni Bianco (accesso alle informazioni, relazioni tra i gruppi consiliari, sito del comune, cesano notizie, dialogo sui social network, ...).

COMMISSIONI CONSILIARI

Sono 4: economica, territorio, sociale e istituzionale.
Ogni commissione è composta da 6 membri uno dei quali viene eletto presidente.
Le commissioni sono organi del consiglio comunale che hanno il compito di
- valutare le proposte di deliberazione di sindaco e giunta prima che arrivino in consiglio
- elaborare e proporre deliberazioni al sindaco e alla giunta o direttamente al consiglio

In pratica si tratta di organi di iniziativa e controllo che operano parallelamente al sindaco e alla giunta con significativi margini di autonomia.

Durante la discussione ho apprezzato due passaggi in particolare.

Il consigliere Insinsola (M5S, minoranza) ha ricordato che le commissioni sono aperte al pubblico e ha invitato i cittadini a partecipare. 

Il consigliere Primerano (FiC, maggioranza), se ho ben inteso, ha sottolineato l'intenzione di FiC di portare nelle commissioni i contenuti e le proposte dei gruppi civici incontrati durante la campagna elettorale e presenti sul territorio nei quartieri.

UNA PROPOSTA: COMMISSIONI CIVICHE

Per quanto sia alta la stima in tutti gli eletti, nella giunta e nei dipendenti comunali, Cesano Boscone può mettere in comune una quantità di intelligenza e competenze ben maggiore.

La proposta di Cesanocambia é di attivare sperimentalmente lo strumento delle "commissioni civiche", finalizzate a coinvolgere e mettere a valore le competenze dei tanti cesanesi non eletti ma pronti a dare una mano per il bene comune.

Pensiamo ad alcune problematiche specifiche:

- Che fine fa il Cesanolab?
- Come contrastiamo le ludopatie?
- Come riduciamo il prezzo della mensa scolastica?
- Quale futuro per la Festa Padronale?

Su questi ed altri temi specifici le commissioni civiche permetterebbero di raccogliere e condividere in maniera ordinata le osservazioni e le proposte dei cittadini, a tutto vantaggio sia dei lavori delle commissioni che degli assessori di riferimento. 

Siamo fiduciosi che su questa proposta possa esserci una larga convergenza anche in consiglio.

Nelle prossime settimane si terranno le prime sedute delle commissioni ed entro la fine di luglio ci sará un nuovo consiglio comunale.

Stefano Cella
Casanocambia
0 Comments
 

Stefano Cella eletto vice presidente del Consiglio Comunale

9/7/2014

0 Comments

 
sala-delle-carrozze-cesano-boscone
Martedì 8 luglio alle ore 21.00 c/o la sala della carrozze in Villa Marazzi, si è svolto il secondo consiglio comunale dell'amministrazione Negri.
L'ordine del giorno era il seguente:
• Nomina vice presidente del Consiglio Comunale
• Nomina commissioni consigliari
In sintesi:
Nomina vice presidente del Consiglio Comunale
Stefano Cella della lista civica Cesanocambia è stato eletto all'unanimità (17 voti) vice presidente del consiglio comunale di Cesano Boscone.

Nomina commissioni consigliari
Sono state definite le 4 commissioni consiliari.
(SOCIALE, ISTITUZIONALE, TERRITORIO ed ECONOMICA)
Le commissioni consiliari nascono per organizzare al meglio il lavoro del Consiglio Comunale.

Ogni commissione ha diversi compiti: approfondisce i problemi relativi ad un particolare settore, esamina ed esprime pareri su iniziative e proposte che saranno poi discusse ed eventualmente approvate dal Consiglio Comunale e vigila sulle attività degli uffici del Comune.

Ogni commissione è formata da un numero di consiglieri (di maggioranza e di minoranza) scelti dal Consiglio Comunale in modo da rispettarne, in proporzione, la composizione politica.

Le commissioni eleggeranno nelle prossime settimane, tra i propri componenti, un Presidente e un vice Presidente.

Ogni commissione si rapporterà in materia di competenza ad un assessorato.

Le sedute delle commissioni sono aperte a tutti i cittadini.

Le commissioni votate all'unanimità in consiglio saranno così composte:

Commissione SOCIALE:
Stefano Cella (Cesanocambia)
Sara Todaro (FI)
Leonardo Borrelli, Vincenzo Primerano (Lista civica il futuro in comune)
Eleonora Cardogna e Fulvio Paladini (PD).

Commissione ISTITUZIONALE:
Stefano Cella (Cesanocambia)
Giancarlo Insinsola (M5S)
Fabio Raimondo (FdI)
Gianfranco Loddo (Lista civica il futuro in comune)
Paola Piazza e Marco Pozza (PD)

Commissione TERRITORIO:
Aldo Guastafierro (Cesano2020),
Fabio Raimondo (FdI)
Gianfranco Loddo e Leonardo Borrelli (Lista civica il futuro in comune)
Paola Piazza e Nicola Bersani (PD)

Commissione ECONOMICA:
Sara Todaro (FI)
Aldo Guastafierro (Cesano2020)
Laura Girelli (Lista civica il futuro in comune)
Fulvio Paladini, Eleonora Cardogna e Marco Pozza (PD)

Auguriamo a tutti un buon lavoro.
Cesanocambia!
0 Comments
 

    Archivio

    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    Commissione Economica
    Diario Del Consigliere

    RSS Feed


Contatti

Per informazioni, richieste e contatti in genere scrivete a info@cesanocambia.com

© 2013 - CesanoCambia - Tutti i diritti riservati - Design: studioicg.it

Newsletter Cesanocambia

Iscriviti