Sabaro 3 maggio alle ore 11.30, il candidato sindaco di Cesanocambia Stefano Cella
incontrerà e si confronterà con i cittadini del Quartiere Giardino sul programma elettorale presentato presso la Trattoria-Pizzeria La Pugliesina, in via dei Mandorli 14. Al termine dell'incontro seguirà un ricco aperitivo. Cesanocambia!
0 Commenti
Caro Don Luigi,
la nostra idea di politica è un’idea di fratellanza. Dobbiamo avere orecchie capaci di ascoltare i più deboli mettendoli al centro della nostra attenzione. Ripartiamo da ciò che siamo come comunità, da ciò che possiamo fare gli uni per gli altri. Con questo spirito possiamo essere lievito buono per la politica. Con questo spirito raccogliamo l’invito ad essere “servi inutili, liberi, umili e grati”. Grati e in cammino, animati dalla nostra coscienza. Stefano Cella Cesanocambia ![]() Ci sono voluti più di vent'anni di battaglie, raccolte firme (475.000), impegno civico, ma da ieri, il politico che paga o semplicemente promette denaro o "altra utilità" come posti di lavoro, appalti, favori etc.. in cambio di voti mafiosi, verrà punito. Dopo un iter tormentato e tre passaggi tra Camera e Senato, è giunta l’approvazione definitiva del nuovo 416 ter. Con questo testo è stata resa irrilevante la dazione di denaro poichè, prima del 416 ter, per poter perseguire il voto di scambio si richiedeva la prova della dazione di denaro, prova pressocchè impossibile da rendere dimostrabile.
Per quanto riguarda l’abbassamento delle pene che tanto stanno facendo discutere, bisogna considerare che per i mafiosi, d'ora in poi, ci sarà il cumulo delle pene - dai 7 a 10 anni per l’associazione mafiosa (416 bis) - più dai 4 ai 10 anni per il voto di scambio. Per il politico, invece, la condanna andrà dai 4 ai 10 anni (416 ter). Questo nuovo testo è stato salutato con favore dai magistrati che combattono in prima linea mafia, camorra e ’ndrangheta. Rodolfo Sabelli, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati ha detto: “La riforma varata oggi è un buon passo in avanti nella lotta alla criminalità organizzata, è una legge che va salutata con favore, un risultato equilibrato; è una norma che non va incontro ad alcun rischio di “genericità” che invece formule meno definite avrebbero rischiato di generare con il conseguente pericolo di rendere più difficile una sentenza di condanna”. Per noi di Cesanocambia è una buona notizia, comunque la si pensi e al netto di ogni polemica. Auspichiamo, però, che ben presto vi possa essere un nuovo passaggio, senza aspettare altri 22 anni per licenziarne il testo, per un maggior inasprimento di tutti i reati di mafia, a partire dal 416 bis che ancor oggi viene sanzionato con condanne inferiori a quelle previste per l’associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Siamo pronti, abbiamo un candidato Sindaco di grande spessore, una lista di persone competenti che non vivono di politica ma la fanno con grande determinazione e passione, un programma intenso, di cambiamento e di rottura con il passato, approfondito e innovativo. Il Candidato Sindaco è Stefano Cella, impreditore di 42 anni. Cesanocambia! Liberi dai partiti, liberi di cambiare! I candidati al consiglio comunale sono:
![]() Ed eccomi ancora in campo a presentare la mia candidatura a Consigliere Comunale di Cesano Boscone ed anche a motivarla. Ad onor del vero mi ero autorottamato già da tempo, sia per la mia età anagrafica, sia, soprattutto, per il teatrino poco edificante che la politica nazionale ed in particolare quella locale ha prodotto negli ultimi decenni. Un teatrino che ha indotto la stragrande maggioranza dei cittadini ad allontanarsi dalla politica e, il più delle volte, a disprezzarla. La classe politica, infatti, incurante dei gravissimi problemi che attanagliano la collettività, si è dimostrata di essere attenta ai suoi interessi particolari, alla sua spudorata autoreferenzialità e soprattutto alla sua autoconservazione; quest’ultima è stata attuata attraverso una scientifica distribuzione di cariche ed incarichi con la premurosa cura di presentare il conto da pagare ai cittadini.
Questa classe politica dissennata ha provocato, così, la nascita di movimenti di protesta quale quello di Grillo a livello nazionale e la nascita della lista civica CESANOCAMBIA a livello locale. CESANOCAMBIA è un movimento di protesta e soprattutto di proposte, movimento a cui fin dall’inizio ho posto particolare attenzione. Senza nulla voler togliere agli amici del Movimento Cinque Stelle e agli amici appartenenti agli apparati politici di destra e di sinistra, a cui riconosco una buona fede incondizionata, le formazioni politiche che essi rappresentano, pur apparendo identiche nell’azione di contrasto contro le vecchie logiche di gestire la cosa pubblica, (molto curiosa ed affascinante è la posizione del PD che contrasta e attacca se stesso dopo un cinquantennio ininterrotto di amministrazione del nostro ente locale) tali formazioni politiche si differenziano molto dalla lista CESANOCAMBIA che questa sera presentiamo alla cittadinanza. Infatti, mentre CESANOCAMBIA deve dar conto delle proprie azioni politiche esclusivamente alla comunità cesanese, il Movimento 5 Stelle deve rispondere prima a Casaleggio e a Grillo con le modalità da noi tutti conosciute, dopo ai cittadini e questo lo fanno; tutte le altre formazioni politiche, da destra a sinistra, devono dar conto e sottostare esclusivamente all’apparato dei partiti e, se resta tempo e voglia, ai cittadini. Ritornando al discorso della mia autorottamazione, vi racconto, brevemente, come abbia deciso di ricandidarmi. Con l’approssimarsi della scadenza elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale di Cesano Boscone, il sottoscritto, promotore cinque anni fa del Movimento Civico per l’Innovazione, ha cominciato a ricevere, da varie formazioni politiche locali, delle proposte di apparentamenti e/o matrimonio con corredo e dote molto allettanti. A tali proposte rispondevo che io ed il Movimento Civico per l'Innovazione non avevamo alcuna intenzione di rimetterci in gioco nella prossima competizione elettorale. Infatti, non mi venivano presentati per Cesano Boscone veri e propri progetti di rinnovamento e/o cambiamento entusiasmanti al punto da farmi cambiare idea. Al contrario vedevo delinearsi all’orizzonte della scena politica di Cesano Boscone i soliti personaggi che da oltre un ventennio hanno condizionato e condizionano la fallimentare politica della nostra cittadina. Invece, io e gli aderenti al Movimento Civico per l’Innovazione, riconoscendo i nostri ideali e principi in quelli del nascente Movimento, non abbiamo esitato neanche un istante a fondere i due movimenti nella lista civica CESANOCAMBIA. Ed ecco trovarsi insieme donne e uomini, giovani e meno giovani pieni di entusiasmo, ricchi dentro, lontani dalle logiche spartitorie, dotati di grandi capacità, pronti a servire la nostra comunità per farla crescere ed arricchirla, rendendola partecipe e ponendola al centro di ogni decisione politica. Tutti questi mi sembrano buoni motivi per i quali, ancora una volta, vale la pena di mettersi e di mettermi in gioco. Vincenzo Bongiorno
Con mia moglie Mariangela e i miei figli, Simone di 8 e Francesco di 11 anni, vivo nella zona del centro storico da 6 anni.
Commercio, innovazione, scuola, infanzia, pari opportunità, trasparenza, ambiente, e diritti sono i temi a cui mi sono dedicato negli ultimi anni, a cominciare dai Consigli di Scuola (sono presidente del Consiglio di Istituto comprensivo E.Alessandrini e presidente uscente del Comitato genitori) e continuando dal 2011 come direttore marketing e comunicazione dell’associazione commercianti di Cesano Boscone (ASCO). In questi anni di attività tra la gente, ho incontrato molte persone che, come me, da semplici cittadini dedicano ogni giorno tempo ed energia per avere una Cesano migliore, ho visitato molte scuole, alcune trascurate nella manutenzione e dove insegnanti, famiglie e studenti, non si risparmiano per far fronte ai tagli che le hanno impoverite nei progetti didattici, ho potuto conoscere la passione, l’impegno e la competenza di alcuni comitati e associazioni che lavorano sul territorio. Tutti mi hanno mostrato e insegnato cose che non conoscevo del nostro paese e mi hanno convinto che vale la pena di provare a cambiarlo lavorando insieme. Con questo spirito ho fondato, lo scorso anno, insieme ad altri cittadini Cesanocambia, stimolando il dibattito, collaborando ai gruppi di lavoro e approfondimento su Commercio, Innovazione, Legalità, Giovani, Servizi sociali, Infanzia, Scuola e Ambiente. L'esperienza con ASCO Nel novembre 2011 sono stato eletto direttore marketing e comunicazione dell'associazione commercianti. Due anni fa ho fortemente voluto ed ideato la Cesano Card con l’ASCO (associazione commercianti Cesano Boscone), una card vantaggi gratuita distribuita da circa un centinaio di commercianti cesanesi aderenti al progetto. Un vero successo che necessita di una spinta maggiore verso l’innovazione, ad oggi sono state distribuite 8.500 Cesano Card, sconti e vantaggi non solo nei negozi di vicinato ma anche al Cinema Teatro Cristallo, studi dentistici, studi professionali e ristoranti. E’ in fase di studio anche un APP per tablet e smartphone per stare al passo con i tempi con le nuove tecnologie e le esigenze dei consumatori più attenti al risparmio. Project manager di tutti gli eventi ASCO (Notte Blu, Sfilata di moda, Natale luce e colori etc) L'esperienza DireFareLegale Lo scorso anno ho collaborato al progetto DireFareLegale, (https://www.facebook.com/DireFareLegale) ideato e coordinato dall’infaticabile Carmela Maturo e la splendida collaborazione della pastorale giovanile cesanese, che ha avuto ampia eco nel sud-ovest milanese. Un percorso per la legalità, contro il bullismo, per i pre-adolescenti e le famiglie, un piccolo passo per la Cesano che vorrei: legale, consapevole e più sicura. Un progetto che è stato richiesto da altre realtà e amministrazioni sul territorio nazionale e che ha visto partecipare i detenuti dell'alta sicurezza del carcere di Opera, il gruppo della Trasgressione, Don Gino Rigoldi, David Gentili (presidente commissione antimafia comune di Milano), Rosario Pantaleo e Giulio Cavalli anche se non ha potuto raggiungerci ad una serata (per la sua incolumità personale). Negli ultimi mesi sono stato chiamato a collaborare per il CesanoLab, uno spazio polifunzionale per giovani e famiglie inaugurato un paio di anni fa dall’amministrazione uscente e gestito da un’ATI (associazione temporanea di imprese) composta da 7 cooperative sociali. Coordino il tavolo programmazione attività e mi interfaccio con il tavolo direttivo dei presidenti delle cooperative, un bel progetto di partecipazione civica, faticoso ma decisamente formativo ed entusiasmante. (Dal 30 aprile lascerò questo incarico). Cosa voglio per la nostra Cesano e cosa porterò in Comune con me. Voglio un paese governato con onestà e trasparenza, innovativo e partecipato. Capace di futuro perché investe sulle sue scuole pubbliche, le ristruttura e le tiene aperte tutto il giorno, per crescere cittadini migliori. Voglio una Cesano a misura dei più piccoli, dei loro diritti di camminare, correre, giocare, di avere asili nido meno costosi, mensa di qualità con rette eque e di crescere in scuole di qualità. Voglio una Cesano che incentivi e riconosca seriamente il ruolo sociale del commercio di vicinato. Voglio una Cesano con le donne protagoniste, presenti dove si decide, libere di muoversi e di lavorare. Voglio una Cesano a portata delle tasche e dei desideri dei giovani, che crei opportunità di lavoro e di aggregazione per loro poiché nelle loro mani è il nostro futuro. Una Cesano più facile e attenta ai bisogni quotidiani dei più deboli, di chi è disabile o ha bisogno di cure. Una Cesano che rilanci con forza un progetto complessivo per la cultura. Una Cesano con gli stessi diritti e gli stessi doveri per tutti, dove ciascuno si possa sentire cittadino attivo. PERCHE' MI CANDIDO Carissime/i amiche e amici inizio con una premessa doverosa: non mi candido alla carica di consigliere comunale contro qualcuno, mi candido perchè credo di avere idee, passioni e professionalità per contribuire ad amministrare bene la nostra Cesano. Mi candido perchè ho impostato da alcuni anni, con molti altri cittadini, un lavoro innovativo con idee e progetti per un’azione di governo con la più ampia partecipazione e trasparenza, tenendo il tono del dibattito sempre alto e civile. Una candidatura non si nutre di promesse ma si alimenta, prima di tutto, di principi e soprattutto di concretezza. Non è velleitario provare a disegnare l’idea di una Cesano del futuro con la collaborazione di quanti si sentono coinvolti in questa impresa. Mi candido perché ritengo primaria l’assunzione di responsabilità sociale dell’Amministrazione rafforzando il rapporto con il personale e con i cittadini, migliorando la fiducia e il mantenimento di buone relazioni, sviluppando il dialogo con le imprese del territorio e le molteplici ed operose associazioni. Instaurando, in definitiva, un rapporto di confronto, mutua collaborazione e arricchimento. Mi candido anche perché ritengo che l’Amministrazione abbia bisogno di una massiccia dose di immissione di partecipazione alle decisioni che contano e di profonda innovazione. Questo coinvolgimento è mancato il più delle volte nel corso delle precedenti amministrazioni, dando origine ad un allontanamento e a una disaffezione che devono essere recuperati. Ritengo che concetti quali spirito di gruppo, identità e senso di appartenenza rischino di apparire come slogan privi di significato se, ancor prima, non si recuperano beni “immateriali” sui quali si fonda il lavoro da svolgere: la fiducia reciproca e il senso della trasparenza. Questi principi sono alla base della valorizzazione della persona. Mi candido perchè conosco e amo il mio paese e perchè mi sta a cuore, come i suoi cittadini. Mi candido, infine, con la consapevolezza che l’attuale momento di crisi possa essere meglio affrontato con la più ampia adesione e con un cambiamento che possa individuare nuovi percorsi da costruire assieme. Nicola Pignataro Lista civica Cesanocambia Liberi dai partiti, liberi di cambiare In vista delle elezioni Amministrative ed Europee del prossimo 25 maggio (election day), invitiamo i cittadini elettori che hanno esaurito gli spazi disponibili per l’apposizione del timbro sulla tessera elettorale a ritirare quanto prima una nuova tessera all’Ufficio Elettorale del Comune di Cesano Boscone in Via Vespucci 5.
L’Ufficio Elettorale (tel. 02.48694601) è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30. E’ necessario essere muniti della vecchia tessera elettorale e di un documento d’identità. La tessera richiesta presso l’ufficio elettorale sarà rilasciata immediatamente. Cosa fare, invece, in caso di: • smarrimento: bisogna richiedere un duplicato presso l'ufficio anagrafe (Via Vespucci 5) compilando una dichiarazione di smarrimento. • furto: bisogna presentare copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza. • trasferimento di residenza da altro Comune: una nuova tessera elettorale verrà consegnata al domicilio dell'elettore contestualmente al ritiro di quella già in suo possesso. • variazione dei dati: l’elettore riceverà per posta al proprio domicilio un’etichetta adesiva con i dati aggiornati, da applicare sulla tessera. Normative di riferimento: D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299 Legge 5 febbraio 2003, n. 17 Cesanocambia ![]() Lunedì 7 aprile 2014, Nicola Pignataro ha rassegnato le dimissioni da direttore marketing e comunicazione dell'Associazione Commercianti (ASCO), da presidente del Comitato genitori Scuole di Cesano Boscone e da coordinatore delle attività del CesanoLab per dedicarsi all'impegno politico al fianco di Stefano Cella candidato sindaco per la lista civica Cesanocambia. >> dal sito ASCO Alcuni anni fa, precisamente nel 2009, il Movimento Civico per l'innovazione, da qualche mese confluito in Cesanocambia, prima della bagarre elettorale, chiese pubblicamente agli amministratori che la commissione elettorale del Comune di Cesano Boscone potesse redigere un codice di autoregolamentazione per la nomina degli scrutatori per le consultazioni elettorali.
La proposta, che allora fu avanzata da Nicola Pignataro, prevedeva che gli scrutatori potessero essere selezionati tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale, in numero pari a quello occorrente, considerando lo stato di occupazione e la situazione economica di chi presentava la propria disponibilità. E' notizia di qualche giorno fa che anche diversi componenti di altri movimenti e partiti hanno sollevato una richiesta in tal senso, e questo non può che essere una segnale positivo. A questo punto ci auguriamo che la pluralità delle richieste vengano prese seriamente in condiderazione e che la selezione di scrutatori e presidenti avvenga per sorteggio, possibilmente in seduta pubblica. Con trasparenza e imparzialità dovute ci auguriamo si possano favorire i disoccupati, chi attraversa una situazione economica difficile e gli studenti. Gli elettori del Comune di Cesano Boscone che volessero iscriversi all’Albo degli Scrutatori e interessati a svolgere le funzioni di scrutatore per le consultazioni elettorali dell’anno 2014, possono dare la propria disponibilità attraverso la compilazione dell’ apposita dichiarazione scaricabile sul sito del Comune di Cesano Boscone o in fondo a questo articolo. Si ricorda che presso l'ufficio elettorale è possibile ottenere/effettuare quanto segue:
• Modulo richiesta iscrizione nell’Albo degli Scrutatori comune di Cesano Boscone (pdf) • Modulo richiesta iscrizione all'Albo Presidenti di seggio comune di Cesano Boscone (pdf) Tel ufficio elettorale 02.48694601 Fax ufficio elettorale 02.48694602 Orari ricevimento in Via Vespucci, 5 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 Vecchietta di 80 anni.
Mi avvicino col volantino, lei mi guarda e mi dice: - Siete solo capaci di fare promesse ma poi per la povera gente non fate niente. Dovete andare tutti affanculo! Non essendo mai stato in nessun partito o movimento, non essendo mai stato in politica e non avendo mai ricoperto incarichi pubblici potete immaginare il mio imbarazzo: adesso cosa ci faccio con questo vaffanculo? Me lo tengo per me perché sono una persona garbata o lo consegno ai legittimi proprietari perché sono una persona onesta? Farò cosí. Metá lo tengo per me, per ricordarmi, caso mai impazzissi, dove deve andare chi promette e poi non fa niente per la povera gente. L'altra metà siete pregati di venirvela a prendere. É qui che aspetta quelli che, governando o all'opposizione, ci lasciano una cittá divisa in persone, servizi e quartieri di serie A e di serie B. Quelli che ne hanno combinate di tutti i colori ma non chiedono scusa. Quelli che vanno in Chiesa e dicono che sono cristiani ma poi escono e dicono che il problema di Cesano sono gli extracomunitari e non la 'ndrangheta. Quelli che non hanno nominato un Difensore Civico per potersi fare i fatti loro, perché se un Difensore Civico ci fosse, sarebbe incatenato al rudere della piscina, alla scuola della musica fantasma, al Cesanolab che la gente non sa nemmeno dov'é, al Tessera abbandonato, alla fontana scandalo di piazza Giovanni XXIII, eccetera. Visto che bravo? Vi ho addirittura tagliato a pezzettini la vostra metá di vaffanculo, come si fa con i bambini. Con cordialità e mitezza, Stefano Cella #Cesanocambia |
Archivio
Ottobre 2014
Categorie
Tutto
Cerca notizie
Resta aggiornato sulle News di CesanoCambia
|
Contatti
Per informazioni, richieste e contatti in genere scrivete a listacesanocambia@gmail.com
© 2019 - CESANOCAMBIA! - Tutti i diritti riservati