Cesanocambia - Cesano Boscone
  • HOME
  • CAMPAGNA 2019
  • STEFANO CELLA SINDACO
  • PROGRAMMA 2019
    • POLITICHE GIOVANILI
    • COESIONE SOCIALE
    • POLITICA APERTA
    • CESANO VERDE
    • SVILUPPO TERRITORIALE
    • CONCLUSIONI
    • IL PROGRAMMA IN PILLOLE
  • I CANDIDATI CONSIGLIERI
  • HOME
  • CAMPAGNA 2019
  • STEFANO CELLA SINDACO
  • PROGRAMMA 2019
    • POLITICHE GIOVANILI
    • COESIONE SOCIALE
    • POLITICA APERTA
    • CESANO VERDE
    • SVILUPPO TERRITORIALE
    • CONCLUSIONI
    • IL PROGRAMMA IN PILLOLE
  • I CANDIDATI CONSIGLIERI

Cesano Cambia dice no alle slot e al gioco d'azzardo

5/7/2013

0 Commenti

 
noslot-cesano-boscone
Partiamo da un presupposto: un'amministrazione può fare molto per limitare la piaga delle ludopatie o meglio delle azzardopatie!
Il nostro paese è in crisi e con la crescita delle disuguaglianze economico-sociali, la contrazione del welfare e l'inasprirsi delle situazioni di bisogno, per milioni di cittadini il ricorso alla "fortuna" sembra rappresentare l'unica, ma illusoria opportunità per "sistemare le cose".

Circa un milione e mezzo di italiani, secondo le stime dell'OMS rientra nella categoria dei giocatori affetti da disturbi comportamentali compulsivi, un buon 6% e Cesano Boscone non ne è escluso. (oltre 1000 abitanti)

Ma il problema non è riducibile alla patologia, il problema sta nelle scelte quindi è etico, politico, economico e al tempo stesso civile.
Il gioco d'azzardo di massa, forse, trasferisce ricchezza, ma non ne produce. Non solo, la smodata diffusione dei nuovi giochi compromette, inevitabilmente, destinazione e natura di luoghi da sempre ritenuti  d'incontro, anziché di consumo (pensiamo certamente ai bar, ma anche ai centri commerciali).

I giochi d'azzardo producono vere e proprie diseconomie.
Le famiglie e i luoghi si impoveriscono sempre più, negando spazio, centralità e tempo alla persona.

Confidando nella sorte, si perde fiducia negli altri e la comunità tende a disgregarsi secondo un processo  drammatico ed inevitabile se non vi si pone rimedio.
Auspichiamo quindi prima di ogni proposta nel merito una presa di coscienza del problema, da parte dei cittadini, delle associazioni e degli attuali e futuri amministratori.

Impegnamoci tutti per tutelare la crescita dei nostri figli attivando percorsi di sensibilizzazione che partano dalle scuole e anche dalle attività ludico-sportive e aggregative.
Si potrebbe elaborare, nel futuro prossimo, una proposta per sostenere gli esercizi "virtuosi" proponendo una riduzione fiscale della tasse comunali come ad esempio bar, edicole, benzinai e negozi alimentari che non intendono guadagnare nulla dal gioco d'azzardo. 
Di fondamentale importanza sarebbe regolamentare con proposte concrete il contenimento del "consumo di suolo" da parte di "sale giochi", soprattutto in prossimità di luoghi sensibili (scuole, chiese, Sacra Famiglia etc).
Fare rete e favorire a tal fine il dibattito, il confronto e l'incontro, organizzando momenti di riflessione e approfondimento.
Promuovere una mapatura periodica dei locali, dei dispositivi di gioco sul nostro territorio affinché sia chiaro quanto peso e quale spazio occupano nell'economia dei quartieri del nostro comune.
Ci auguriamo che questo appello non cada nel vuoto, siamo a disposizione di chiunque voglia attivarsi per combattere questa infame escalation.

Cesano Cambia

0 Commenti

    Archivio

    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013

    Categorie

    Tutto
    Campagna Elettorale
    Cesanocambia
    Elezioni Amministrative 2014
    Eventi
    #noslot

    Cerca notizie


    Resta aggiornato sulle News di CesanoCambia

    Feed RSS


Contatti

Per informazioni, richieste e contatti in genere scrivete a listacesanocambia@gmail.com

© 2019 - CESANOCAMBIA! - Tutti i diritti riservati