Cesanocambia - Cesano Boscone
  • HOME
  • CAMPAGNA 2019
  • STEFANO CELLA SINDACO
  • PROGRAMMA 2019
    • POLITICHE GIOVANILI
    • COESIONE SOCIALE
    • POLITICA APERTA
    • CESANO VERDE
    • SVILUPPO TERRITORIALE
    • CONCLUSIONI
    • IL PROGRAMMA IN PILLOLE
  • I CANDIDATI CONSIGLIERI
  • HOME
  • CAMPAGNA 2019
  • STEFANO CELLA SINDACO
  • PROGRAMMA 2019
    • POLITICHE GIOVANILI
    • COESIONE SOCIALE
    • POLITICA APERTA
    • CESANO VERDE
    • SVILUPPO TERRITORIALE
    • CONCLUSIONI
    • IL PROGRAMMA IN PILLOLE
  • I CANDIDATI CONSIGLIERI

Elezioni comunali 2014: Nicola Pignataro si candida al fianco di Stefano Cella

15/4/2014

0 Commenti

 
elezioni-cesano-nicola-pignataro
CHI SONO
Sono nato a Milano nel 1973, cesanese da sempre sono cresciuto al Quartiere Giardino, quartiere solidale e aperto dove ho vissuto per 35 anni, ho studiato al liceo scientifico G.B. Vico e frequentato la facoltà di Economia all’Università Statale di Milano.

Ho lavorato per diversi anni nella progettazione di architetture web e da sempre mi occupo di ricerca nel settore dell’information technology, del marketing, delle piattaforme social e mobile.

Oggi sono project manager in un’agenzia di comunicazione, un lavoro che amo e che svolgo con dedizione.
Con mia moglie Mariangela e i miei figli, Simone di 8 e Francesco di 11 anni, vivo nella zona del centro storico da 6 anni.

Commercio, innovazione, scuola, infanzia, pari opportunità, trasparenza, ambiente, e diritti sono i temi a cui mi sono dedicato negli ultimi anni, a cominciare dai Consigli di Scuola (sono presidente del Consiglio di Istituto comprensivo E.Alessandrini e presidente uscente del Comitato genitori) e continuando dal 2011 come direttore marketing e comunicazione dell’associazione commercianti di Cesano Boscone (ASCO).

In questi anni di attività tra la gente, ho incontrato molte persone che, come me, da semplici cittadini dedicano ogni giorno tempo ed energia per avere una Cesano migliore, ho visitato molte scuole, alcune trascurate nella manutenzione e dove insegnanti, famiglie e studenti, non si risparmiano per far fronte ai tagli che le hanno impoverite nei progetti didattici, ho potuto conoscere la passione, l’impegno e la competenza di alcuni comitati e associazioni che lavorano sul territorio. Tutti mi hanno mostrato e insegnato cose che non conoscevo del nostro paese e mi hanno convinto che vale la pena di provare a cambiarlo lavorando insieme.

Con questo spirito ho fondato, lo scorso anno, insieme ad altri cittadini Cesanocambia, stimolando il dibattito, collaborando ai gruppi di lavoro e approfondimento su Commercio, Innovazione, Legalità, Giovani, Servizi sociali, Infanzia, Scuola e Ambiente.

L'esperienza con ASCO
Nel novembre 2011 sono stato eletto direttore marketing e comunicazione dell'associazione commercianti.
Due anni fa ho fortemente voluto ed ideato la Cesano Card con l’ASCO (associazione commercianti Cesano Boscone), una card vantaggi gratuita distribuita da circa un centinaio di commercianti cesanesi aderenti al progetto.

Un vero successo che necessita di una spinta maggiore verso l’innovazione, ad oggi sono state distribuite 8.500 Cesano Card, sconti e vantaggi non solo nei negozi di vicinato ma anche al Cinema Teatro Cristallo, studi dentistici, studi professionali e ristoranti.

E’ in fase di studio anche un APP per tablet e smartphone per stare al passo con i tempi con le nuove tecnologie e le esigenze dei consumatori più attenti al risparmio.

Project manager di tutti gli eventi ASCO (Notte Blu, Sfilata di moda, Natale luce e colori etc)


L'esperienza DireFareLegale
Lo scorso anno ho collaborato al progetto DireFareLegale, (https://www.facebook.com/DireFareLegale) ideato e coordinato dall’infaticabile Carmela Maturo e la splendida collaborazione della pastorale giovanile cesanese, che ha avuto ampia eco nel sud-ovest milanese.

Un percorso per la legalità, contro il bullismo, per i pre-adolescenti e le famiglie, un piccolo passo per la Cesano che vorrei: legale, consapevole e più sicura.

Un progetto che è stato richiesto da altre realtà e amministrazioni sul territorio nazionale e che ha visto partecipare i detenuti dell'alta sicurezza del carcere di Opera, il gruppo della Trasgressione, Don Gino Rigoldi, David Gentili (presidente commissione antimafia comune di Milano), Rosario Pantaleo e Giulio Cavalli anche se non ha potuto raggiungerci ad una serata (per la sua incolumità personale).

Negli ultimi mesi sono stato chiamato a collaborare per il CesanoLab, uno spazio polifunzionale per giovani e famiglie inaugurato un paio di anni fa dall’amministrazione uscente e gestito da un’ATI (associazione temporanea di imprese) composta da 7 cooperative sociali.
Coordino il tavolo programmazione attività e mi interfaccio con il tavolo direttivo dei presidenti delle cooperative, un bel progetto di partecipazione civica, faticoso ma decisamente formativo ed entusiasmante.
(Dal 30 aprile lascerò questo incarico).

Cosa voglio per la nostra Cesano e cosa porterò in Comune con me.

Voglio un paese governato con onestà e trasparenza, innovativo e partecipato.
Capace di futuro perché investe sulle sue scuole pubbliche, le ristruttura e le tiene aperte tutto il giorno, per crescere cittadini migliori.
Voglio una Cesano a misura dei più piccoli, dei loro diritti di camminare, correre, giocare, di avere asili nido meno costosi, mensa di qualità con rette eque e di crescere in scuole di qualità.
Voglio una Cesano che incentivi e riconosca seriamente il ruolo sociale del commercio di vicinato.
Voglio una Cesano con le donne protagoniste, presenti dove si decide, libere di muoversi e di lavorare. Voglio una Cesano a portata delle tasche e dei desideri dei giovani, che crei opportunità di lavoro e di aggregazione per loro poiché nelle loro mani è il nostro futuro.
Una Cesano più facile e attenta ai bisogni quotidiani dei più deboli, di chi è disabile o ha bisogno di cure.
Una Cesano che rilanci con forza un progetto complessivo per la cultura.
Una Cesano con gli stessi diritti e gli stessi doveri per tutti, dove ciascuno si possa sentire cittadino attivo.

PERCHE' MI CANDIDO
Carissime/i amiche e amici
inizio con una premessa doverosa: non mi candido alla carica di consigliere comunale contro qualcuno, mi candido perchè credo di avere idee, passioni e professionalità per contribuire ad amministrare bene la nostra Cesano.

Mi candido perchè ho impostato da alcuni anni, con molti altri cittadini, un lavoro innovativo con idee e progetti per un’azione di governo con la più ampia partecipazione e trasparenza, tenendo il tono del dibattito sempre alto e civile.
Una candidatura non si nutre di promesse ma si alimenta, prima di tutto, di principi e soprattutto di concretezza.
Non è velleitario provare a disegnare l’idea di una Cesano del futuro con la collaborazione di quanti si sentono coinvolti in questa impresa.

Mi candido perché ritengo primaria l’assunzione di responsabilità sociale dell’Amministrazione rafforzando il rapporto con il personale e con i cittadini, migliorando la fiducia e il mantenimento di buone relazioni, sviluppando il dialogo con le imprese del territorio e le molteplici ed operose associazioni.

Instaurando, in definitiva, un rapporto di confronto, mutua collaborazione e arricchimento.

Mi candido anche perché ritengo che l’Amministrazione abbia bisogno di una massiccia dose di immissione di partecipazione alle decisioni che contano e di profonda innovazione.

Questo coinvolgimento è mancato il più delle volte nel corso delle precedenti amministrazioni, dando origine ad un allontanamento e a una disaffezione che devono essere recuperati.

Ritengo che concetti quali spirito di gruppo, identità e senso di appartenenza rischino di apparire come slogan privi di significato se, ancor prima, non si recuperano beni “immateriali” sui quali si fonda il lavoro da svolgere: la fiducia reciproca e il senso della trasparenza.

Questi principi sono alla base della valorizzazione della persona.

Mi candido perchè conosco e amo il mio paese e perchè mi sta a cuore, come i suoi cittadini.

Mi candido, infine, con la consapevolezza che l’attuale momento di crisi possa essere meglio affrontato con la più ampia adesione e con un cambiamento che possa individuare nuovi percorsi da costruire assieme.

Nicola Pignataro
Lista civica Cesanocambia
Liberi dai partiti, liberi di cambiare
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Ottobre 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013

    Categorie

    Tutto
    Campagna Elettorale
    Cesanocambia
    Elezioni Amministrative 2014
    Eventi
    #noslot

    Cerca notizie


    Resta aggiornato sulle News di CesanoCambia

    Feed RSS


Contatti

Per informazioni, richieste e contatti in genere scrivete a listacesanocambia@gmail.com

© 2019 - CESANOCAMBIA! - Tutti i diritti riservati